La piazza di #Lagopesole per tre giorni sarà animata da artisti di strada, spettacoli medievali e street band che faranno da cornice a “Il mondo di Federico II”, mercatini artigianali e agli stand gastronomici in cui saranno proposti piatti locali come il provolone impiccato e il baccalà con i peperoni cruschi, i dolci tipici, i vini ma soprattutto la protagonista indiscussa della #Sagra, la mitica #Strazzata, la focaccia con il pepe nell’impasto farcita con salumi e formaggi, con frittata e peperoni e con tante altre tipicità gastronomiche.
Ritorna dopo due anni di pausa forzata il grande spettacolo del mondo che riporta #CastelLagopesole ad essere crocevia di popoli e culture, penultimo evento del 50° Ferragosto Castellano.PROGRAMMA della serataDalle 18.00 il corteo si snoda lungo i vicoli del borgo
Dopo 2 anni ritornano le iniziative per il 50° ferragosto castellano, musica dal vivo, danza, enogastronomia, cultura… Ecco il programma ricco di eventi: 12-13-14-15 Agosto Alla scoperta di antichi sapori: percorso enogastronomico a cura di Music On 12 Agosto ·
Ritorna dopo due anni di pausa forzata il grande spettacolo del mondo che riporta #CastelLagopesole ad essere crocevia di popoli e culture, penultimo evento del 50° Ferragosto Castellano.PROGRAMMA della serataDalle 18.00 il corteo si snoda lungo i vicoli del borgo
Il programma del 50° ferragosto Castellano ricco di eventi: Dopo 2 anni ritornano le iniziative per il 50° ferragosto castellano, musica dal vivo, danza, enogastronomia, cultura…Ecco il programma ricco di eventi: 12-13-14-15 AgostoAlla scoperta di antichi sapori: percorso enogastronomico a
Dall’ultimo pasto di san Francesco – santo ma segretamente goloso! – alla sontuosa tavola di Honoré de Balzac, dai cibi raffinatissimi del banchetto del Gran Khan alle uova con cipolle e scalogno care a Napoleone, passando per tre deliziosi intermezzi
“I peccati delle donne nel Medioevo” non è un romanzo fantasioso, nonostante si fatichi a credere che, seppur in un’altra epoca, vi sia stata una mentalità tanto chiusa e bigotta. Si tratta di un saggio scritto da uno storico francese
Mario Bernabò Silorata è storico, saggista, conferenziere e traduttore, nonchè membro del Comitato Scientifico della Fondazione Federico II Hohenstaufen,Jesi (An). Questo libro raccoglie, in ordine alfabetico, vari personaggi, amici, nemici e parenti di Federico II o della sua famiglia, vissuti
Franco Cardini è docente di Storia medievale all’Università di Firenze. Ha insegnato e insegna in varie altre Università, in Europa e all’estero.Massimo Miglio è docente di Storia medievale nella Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Univeristà di Tuscia; ha insegnato
All’interno dell’organizzazione difensiva del Mezzogiorno medievale, e nel quadro dei meccanismi di potere e di controllo delle società feudali, si ricostruiscono nel volume genesi e funzioni, reali e simboliche, di un sistema castellare che, organizzato dal re normanno Ruggero II,
Federico II e l’apogeo dell’impero – Wolfgang Stürner È finalmente accessibile agli italiani l’opera monumentale di Wolfgang Stürner dedicata a Federico II: il più importante contributo al dibattito storiografico sul sovrano svevo. Protagonista di una stagione di eccezionale rilievo
Anche quest’anno ad Agosto la piazza di Castel Lagopesole si trasforma in un palcoscenico colorato e poliedrico in cui trovare “tutti i colori dell’estate”. Un cartellone ricco e coinvolgente organizzato dalla Pro Loco Castel Lagopesole e animato e pensato con
Tutti i colori dell’estate 2018 Avete voglia di rivivere le emozioni degli anni 60? le serate in disco degli anni 80? i meravigliosi e tanto raccontanti anni 90? Allora cosa aspettate? Iscrivetevi e raccontate con la musica