Salta al contenuto
Pro Loco Castel Lagopesole

Pro Loco Castel Lagopesole

La Pro Loco promuove l'immagine di Castel Lagopesole sotto l'aspetto turistico, naturalistico, culturale, storico, sociale ed enogastronomico.

Ciao, ti diamo il benvenuto sul nostro sito, ti invitiamo a lasciare un feedback sulla pagina Contatti.

Menu

  • Home
  • Chi siamo
    • Organi Statutari 2018/2020
    • Principali attività
    • Scrinium Friderici
    • Volontari Servizio Civile 2020
  • Lagopesole Turistica
    • Il Castello
    • I percorsi di visita
    • Dormire
    • Mangiare
    • Articoli
  • Eventi
  • News
  • Contatti
Pro Loco Castel Lagopesole

Articoli

Babylonica 25° Incontro Internazionale tra Culture

Babylonica 25° Incontro Internazionale tra Culture

Nell’ambito del “49° Ferragosto Castellano 2019_Culture e Paesaggi” durante Babylonica aree mondiali geograficamente distanti rendono Castel Lagopesole da 25 anni il crocevia di popoli e etnie alla maniera delle antiche corti imperiali presentando agli astanti tradizioni senza tempo.Ospiti di questa

Simona Grieco10 Agosto 201910 Agosto 2019Eventi, Ferragosto CastellanoNessun commentoLeggi tutto

Culture e Paesaggi_49° Ferragosto Castellano

Culture e Paesaggi_49° Ferragosto Castellano

La 49° edizione del “Ferragosto Castellano” è un viaggio volto alla scoperta e alla conoscenza delle “Culture e Paesaggi” di aree geograficamente distanti, un’immersione totale tra sonorità e sapori sia del territorio locale sia di altri luoghi italiani e mondiali. 

Simona Grieco7 Agosto 20198 Agosto 2019Ferragosto CastellanoNessun commentoLeggi tutto

I racconti della tavola – Massimo Montanari

I racconti della tavola – Massimo Montanari

Massimo Montanari Storico italiano, docente di storia medievale, storia economica e sociale del medioevo e storia dell’alimentazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna e all’Università di Scienze Gastronomiche.È ritenuto uno dei maggiori specialisti mondiali di storia

Martina Veltri8 Luglio 20198 Luglio 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

Gusti del Medioevo I prodotti, la cucina, la tavola- Massimo Montanari

Gusti del Medioevo I prodotti, la cucina, la tavola- Massimo Montanari
Martina Veltri24 Giugno 201924 Giugno 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

Hohenstaufen: I fantasmi di Federico II

  Un inedito Federico II immerso in atmosfere lunari popolate da fantasmi;  un personaggio che vive più dei silenzi della poesia che delle parole della scienza e della storia.   Si potrebbe dire che Nigro faccia di Federico II un personaggio piuttosto

Simona Grieco17 Giugno 201917 Giugno 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

IL NOME DELLA ROSA- UMBERTO ECO

IL NOME DELLA ROSA- UMBERTO ECO
Martina Veltri10 Giugno 201910 Giugno 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

L’APPETITO DELL’IMPERATORE Storie e sapori segreti della Storia- Franco Cardini

L’APPETITO DELL’IMPERATORE Storie e sapori segreti della Storia- Franco Cardini

Dall’ultimo pasto di san Francesco – santo ma segretamente goloso! – alla sontuosa tavola di Honoré de Balzac, dai cibi raffinatissimi del banchetto del Gran Khan alle uova con cipolle e scalogno care a Napoleone, passando per tre deliziosi intermezzi

Martina Veltri27 Maggio 201927 Maggio 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

RaccontiAmo la Basilicata

RaccontiAmo la Basilicata

Il primo libro per bambini dedicato alla Basilicata e interamente ideato e scritto dalla giovane autrice lucana Michela Pinto.

Simona Grieco20 Maggio 201920 Maggio 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

I peccati delle donne nel Medioevo – Georges Duby

I peccati delle donne nel Medioevo – Georges Duby

“I peccati delle donne nel Medioevo” non è un romanzo fantasioso, nonostante si fatichi a credere che, seppur in un’altra epoca, vi sia stata una mentalità tanto chiusa e bigotta. Si tratta di un saggio scritto da uno storico francese

Martina Veltri13 Maggio 201913 Maggio 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

Personaggi Federiciani – Mario Bernabò Silorata

Personaggi Federiciani – Mario Bernabò Silorata

Mario Bernabò Silorata è storico, saggista, conferenziere e traduttore, nonchè membro del Comitato Scientifico della Fondazione Federico II Hohenstaufen,Jesi (An). Questo libro raccoglie, in ordine alfabetico, vari personaggi, amici, nemici e parenti di Federico II o della sua famiglia, vissuti

Martina Veltri29 Aprile 201929 Aprile 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

NOSTALGIA DEL PARADISO Il giardino medievale – Franco Cardini Massimo Miglio

NOSTALGIA DEL PARADISO Il giardino medievale – Franco Cardini Massimo Miglio

Franco Cardini è docente di Storia medievale all’Università di Firenze. Ha insegnato e insegna in varie altre Università, in Europa e all’estero.Massimo Miglio è docente di Storia medievale nella Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Univeristà di Tuscia; ha insegnato

Martina Veltri15 Aprile 201915 Aprile 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

Il pentolino magico

Il pentolino magico

Massimo Montanari Per i Greci e per i Romani il pane era simbolo di civiltà, per altri popoli lo era la carne; in molte culture mangiare con voracità era un segno di forza e di prestigio, per altre esistevano i

Simona Grieco8 Aprile 20198 Aprile 2019Scrinium Friderici, UncategorizedNessun commentoLeggi tutto

CASTELLI MEDIEVALI Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angiò – Raffaele Licinio

CASTELLI MEDIEVALI Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo d’Angiò – Raffaele Licinio

All’interno dell’organizzazione difensiva del Mezzogiorno medievale, e nel quadro dei meccanismi di potere e di controllo delle società feudali, si ricostruiscono nel volume genesi e funzioni, reali e simboliche, di un sistema castellare che, organizzato dal re normanno Ruggero II,

Martina Veltri18 Marzo 201918 Marzo 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

Guardaroba medievale vesti e società dal XIII al XVI secolo – Maria Giuseppina Muzzarelli

Guardaroba medievale vesti e società dal XIII al XVI secolo – Maria Giuseppina Muzzarelli

Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale, Storia delle città e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna. Per il Mulino ha pubblicato “Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di pietà” (2001), “Pescatori di uomini. Predicatori e piazze

Martina Veltri11 Marzo 201911 Marzo 2019Scrinium FridericiNessun commentoLeggi tutto

Carnevale 2019

Vi aspettiamo martedì 5 Marzo 2019 in Piazza Federico II per festeggiare insieme il carnevale.

Simona Grieco4 Marzo 20197 Agosto 2019EventiNessun commentoLeggi tutto
  • « Precedente

Ultimi articoli

  • Babylonica 25° Incontro Internazionale tra Culture10 Agosto 2019
  • Culture e Paesaggi_49° Ferragosto Castellano7 Agosto 2019
  • I racconti della tavola – Massimo Montanari8 Luglio 2019

Vedi tutti gli articoli

Socials

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:Informativa sui cookie

Contattaci su whatsapp

Copyright © 2020 Pro Loco Castel Lagopesole. Powered by WordPress. Theme: Spacious by ThemeGrill.