Gusti del Medioevo I prodotti, la cucina, la tavola- Massimo Montanari

Dall’ultimo pasto di san Francesco – santo ma segretamente goloso! – alla sontuosa tavola di Honoré de Balzac, dai cibi raffinatissimi del banchetto del Gran Khan alle uova con cipolle e scalogno care a Napoleone, passando per tre deliziosi intermezzi
“I peccati delle donne nel Medioevo” non è un romanzo fantasioso, nonostante si fatichi a credere che, seppur in un’altra epoca, vi sia stata una mentalità tanto chiusa e bigotta. Si tratta di un saggio scritto da uno storico francese
Mario Bernabò Silorata è storico, saggista, conferenziere e traduttore, nonchè membro del Comitato Scientifico della Fondazione Federico II Hohenstaufen,Jesi (An). Questo libro raccoglie, in ordine alfabetico, vari personaggi, amici, nemici e parenti di Federico II o della sua famiglia, vissuti
Franco Cardini è docente di Storia medievale all’Università di Firenze. Ha insegnato e insegna in varie altre Università, in Europa e all’estero.Massimo Miglio è docente di Storia medievale nella Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Univeristà di Tuscia; ha insegnato
All’interno dell’organizzazione difensiva del Mezzogiorno medievale, e nel quadro dei meccanismi di potere e di controllo delle società feudali, si ricostruiscono nel volume genesi e funzioni, reali e simboliche, di un sistema castellare che, organizzato dal re normanno Ruggero II,
Maria Giuseppina Muzzarelli insegna Storia medievale, Storia delle città e Storia del costume e della moda all’Università di Bologna. Per il Mulino ha pubblicato “Il denaro e la salvezza. L’invenzione del Monte di pietà” (2001), “Pescatori di uomini. Predicatori e piazze
Federico II e l’apogeo dell’impero – Wolfgang Stürner È finalmente accessibile agli italiani l’opera monumentale di Wolfgang Stürner dedicata a Federico II: il più importante contributo al dibattito storiografico sul sovrano svevo. Protagonista di una stagione di eccezionale rilievo
L’opera in due volumi di Fabio Anti delle Cantigas de Santa Maria contiene la trascrizione e l’interpretazione ritmica in notazione moderna delle 427 canzoni dedicate alla Madonna presenti in notazione semimensurale in un preziosissimo codice della seconda metà del
Storia di un giorno in una città medievale – Arsenio e Chiara Frugoni Una prosa lieve e arguta fatta di descrizioni minute e deliziose ci accompagna a vagabondare dall’alba al tramonto in una immaginaria città del Due-Trecento. Gli
Il giardino medievale è esattamente questo: disciplina e regola, le sue forme sono sempre nette, squadrate. Ma ha qualcosa che lo distingue da tutte le altre arti delle epoche precedenti e successive: il giardino medievale è un ambiente chiuso, riservato,
Il genio femminile nella storia del popolo di Dio Una straordinaria rassegna di ritratti che Benedetto XVI ha dedicato a donne sante e beate vissute nel Medioevo: Ildegarda di Bingen, Giovanna d’Arco, Caterina da Genova, Caterina da Bologna, Veronica Giuliani,
Grandezza e caduta della ‘militia Christi’ Il volume, senza alcun cedimento ai miti storiografici e letterari che continuano a circolare nella cultura mondiale, contiene venti saggi scritti da grandi specialisti italiani, francesi e tedeschi sull’Ordine religioso dei Templari, i
Medioevo sul naso Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali Un medioevo inaspettato dalle mille invenzioni: occhiali e bottoni, ma anche forchetta e spaghetti, note musicali e polvere da sparo. Un racconto affascinante, una storia documentata di sorridente ironia e di
“Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri” a cura di Francesco Panarelli è il primo di una serie di libri, presenti nello Scrinium Federici e consultabile in sede, che andremo a presentarvi. Tornare a discutere della situazione delle